TECNICA: Incisione perineale ad Y rovesciata : [Foto 1]
Archivi categoria: Area Medici
Uretrotomia endoscopica
Cause di stenosi uretrale: analisi di 1439 pazienti operati nell’ultimo decennio nel Centro di Riferimento Italiano per la Chirurgia Uretrale.
Analisi delle cause di stenosi uretrale su 1439 pazienti operati nel nostro Centro di Riferimento dal 2000 al 2010.
La valutazione pre-operatoria è stata effettuata mediante: storia clinica dettagliata della stenosi, flussimetria, cistouretrografia retrograda e minzionale e valutazione endoscopica.
Tumore pene
ESPERIENZA NEL CENTRO DI CHIRURGIA URETRALE-GENITALE
37 pazienti sottoposti a chirurgia ricostruttiva per tumore del pene (aggiornato al 30 aprile 2012)
Terapia della Stenosi uretrale peniena
Algoritmo per il trattamento della stenosi uretrale peniena :
- Stenosi non obliterativa con piatto uretrale utilizzabile :uretroplastica in tempo unico di ampliamento dorsale (con innesti)
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peniena distale
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peniena media
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peniena prossimale
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peniena totale
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peno-bulbare
Uretroplastica per stenosi dell’uretra peno-bulbare lunga (PUD panurethral disease)
Terapia della Stenosi uretrale bulbare
Uretroplastica per stenosi dell’uretra bulbare distale
Uretroplastica per stenosi dell’uretra bulbare prossimale
Uretroplastica per stenosi lunga dell’uretra bulbare
Prelievo di mucosa orale per uretroplastica con sutura dei margini della mucosa
TECNICA: Posizionamento del divaricatore buccale di Kilner-Doughty [FOTO MB1, MB2] . Demarcazione del dotto di Stenone (situato a livello del 3° molare superiore). Demarcazione dell’area da prelevare (la lunghezza e la larghezza dipendono dalla grandezza della mucosa necessaria per effettuare l’uretroplastica), mantenendosi a distanza di 1cm dal dotto di Stenone e 1 cm dalla commissura labiale [FOTO MB3]. Infiltrare l’area con adrenalina diluita 1:200.000 per facilitare lo scollamento della mucosa dal piano muscolare e ridurre il sanguinamento. Incisione con bisturi dell’area demarcata. Con le forbici a punta si trova il piano di clivaggio tra mucosa e fibre muscolari [FOTO MB4]. Emostasi mediante elettrocoagulazione [FOTO MB6]. Chiusura del sito donatore con punti staccati o con sutura continua [FOTO MB7].
Posizione del paziente per la fase retrograda dell’uretrocistografia
Il paziente viene disteso sul lettino radiologico con un guanciale sotto il lato sinistro del bacino, in modo da ottenere una leggera rotazione del bacino verso destra.
Posizione del paziente per la fase minzionale dell’uretrocistografia
Quando il paziente sente lo stimolo ad urinare, si interrompe il riempimento con il mezzo di contrasto e si alza il lettino radiologico per mettere il paziente in posizione eretta.
Uretrocistografia
Uretrocistografia in paziente con meato uretrale nella norma
Uretrocistografia in paziente con meato uretrale stenotico (=ristretto)
Uretrocistografia in paziente con meato uretrale molto stenotico (=ristretto) o puntiforme
Uretrocistografia in paziente con epicistostomia e meato uretrale nella norma
Uretrocistografia minzionale in paziente operato di uretroplastica
Il paziente è portatore di catetere (posizionato durante l’uretroplastica). Tramite siringoni a becco largo viene introdotto il mezzo di contrasto in vescica.